Il programma assunzioni INPS prevede l’inserimento di 4000 nuove risorse entro il 2021. Le nuove assunzioni INPS riguarderanno in particolare diverse figure professionali tra cui medici, avvocati, amministrativi e informatici. Ecco come partecipare ai nuovi bandi di concorso indetti dall’INPS. Con i nuovi concorsi l’INPS supporterà il personale già presente nelle diverse sedi del territorio nazionale e si potrà così garantire il turnover del personale e a far fronte a nuovi servizi e responsabilità affidati all’ente previdenziale.
Ma quali sono i profili profili professionali ricercati dall’INPS?Un concorso relativo al ruolo di informatici già è in atto e assumerà 165 informatici, mentre arriva una nuova selezione per altre figure professionali che rafferà le risorse umane per garantire al meglio tutte le funzioni sempre crescenti che l’ente è chiamato a svolgere.
Al momento si attendono anche nuovi concorsi per medici INPS previsti dalla Legge di Bilancio 2021, si tratta della selezione di 189 unità di personale a tempo indeterminato. Oltre al personale medico l’INPS nei prossimi concorsi si occuperà della selezione di consulenti e Informatici.
Al momento occorre però attendere la conferma dell’attuazione dei concorsi che sono al vaglio dei Ministeri competenti, in attesa di approvazione definitiva, ecco il piano di inserimenti già approvato per il 2020 che, lo ricordiamo, prevede l’assunzione delle seguenti figure:
- 1.379 consulenti per la protezione sociale e/o informatici;
- 40 medici;
- 15 professionisti area legale.
Titoli e requisiti – Come già anticipato occorre attendere ancora la pubblicazione dei bandi, e per tale motivo per conoscere i requisiti effettivamente richiesti ai candidati per partecipare a ciascun bando INPS in uscita occorre verificare gli avvisi pubblici di selezione.
Prove d’esame – Cosa ipotizzabile sono le procedure d’esame che sono già state effettuati negli anni, e che di sicuro saranno così suddivise:
- prova preselettiva ( domande a risposta multipla di logica, lingua inglese, informatica, cultura generale e a carattere psicoattitudinale);
- uno o più prove scritte (Le materie oggetto delle prove scritte e orali saranno dettagliatamente indicate in ciascun bando);
- prova orale.
Ricordiamo che come i requisiti di accesso ai concorsi Inps anche per le prove concorsuali occorre attendere la pubblicazione dei bandi e ricordiamo che anche per i concorsi INPS le selezioni terranno conto delle novità introdotte relativamente alle procedure concorsuali in risposta all’emergenza coronavirus (COVID-19).
Come candidarsi – Tutti gli interessati a partecipare ai nuovi concorsi INPS dovranno attendere la pubblicazione in G.U. e già annunciamo che le procedure relative alle candidature saranno telematiche, e per inviare la domanda di candidatura occorre però effettuare l’accesso all’applicazione ConcorsINPS, raggiungibile dal portale web dell’Istituto, utilizzando il PIN INPS, o una identità SPID almeno di livello 2, o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).