La sicurezza nelle scuole è un argomento estremamente importante per tutti gli attori che popolano una scuola, docenti, Personale Ata e studenti, quando si parla di sicurezza ci si riferisce ad un insieme di norme e regole che dovono essere rispettate e seguite per evitare situazioni pericolose, una fra queste è sicuramente il rischio incendi all’interno delle scuole, esiste anche una normativa in materia la quale prevede che gli edifici scolastici siano ubicati in luoghi non potenzialmente pericolosi e non a rischio di incendio o esplosione.
La prevenzione degli incendi nelle scuole è regolata da un’apposito decreto ministeriale il D.M. 26 Agosto 1992,Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica, coordinato con la Circ. 30 ottobre 1996, n. 2244/4122, la Circ. P954/4122 e il D.M. Interno 10 marzo 1998.
Ma oltre alle norme puramente tecniche e di legge esistono anche delle regole di buon senso da seguire che in alcuni casi possono ridurre drasticamente il rischio incedi all’interno delle scuole, vediamo di seguito quali sono le 7 regole più importanti da seguire:
- non usare in modo improprio interruttori elettrici, apparecchi elettrici di qualsiasi natura;
- TV, videoregistratori, computer etc devono sempre essere spenti dopo il loro utilizzo;
- non gettare tutto ciò che possa innescare l’incendio in cestini di carta e spazzatura, come ad esempio fiammiferi;
- non usare apparecchi a fiamma libera nelle vicinanze di materiali infiammabili;
- apparecchiature e impianti elettrici deteriorati vanno subito segnalati;
- verificare che nessun materiale sia depositato davanti agli estintori, alle bocchette antincendio, ai passaggi e alle uscite di emergenza;
- controllare periodicamente l’efficienza dei mezzi antincendio (rivolto al personale autorizzato).