Il decreto scuola 2020 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale e firmato dal presidente della repubblica Sergio Mattarella in data 29 ottobre 2019, ora il decreto dovrà essere convertito in legge entro i 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, una delle novità contenute nel documento è il concorso pubblico per ispettori scolastici del 2020.
Il concorso per ispettori scolastici si svolgerà per per titoli posseduti e per esami a cui verranno sottoposti i candidati, i posti disponibili secondo quanto stabilito anche dal Miur saranno in totale 59, potranno partecipare al bando:
- i dirigenti scolastici;
- maestri della scuola dell’infanzia e primaria;
- docenti della secondaria,
- rettori dei convitti nazionali,
- dirigenti dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti.
Per poter accedere al bando i candidati dovranno possedere una anzianità complessiva di effettivo servizio di ruolo di un numero di anni considerevole e possedere anche il diploma di laurea.
Gli ispettori scolastici si occuperanno di svolgere indagini ispettive all’interno degli istituti scolastici, per esaminare e migliorare l’attività realizzata, anche in linea con le indicazioni dell’Unione Europea.
Tra i compiti dell’ispettore tecnico – definiti dalla Direttiva del 2 Luglio 2002 – vi sono anche le verifiche e le ispezioni svolte su specifiche situazioni disposte dal ministro dell’Istruzione e dagli uffici dell’amministrazione scolastica centrale