Concorso ASL Roma 2 per 271 Infermieri a tempo indeterminato – Sono in arrivo cospicue assunzioni per collaboratori professionali sanitari – infermieri nel Lazio grazie al concorso in forma congiunta con la valenza regionale, e con ente capofila l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Roma 2.quest’ ultimo è finalizzata al reclutamento di 271 risorse da erogare in 13 aziende mediante un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno categoria D.
Ecco tutte le informazioni inerenti al bando di concorso pubblico 2023.
ASL Roma 2, Concorso per 271 Infermieri a tempo indeterminato
Per i collaboratori professionali sanitari – infermieri sono in arrivo cospicue assunzioni nel Lazio grazie al concorso in forma congiunta con la valenza regionale, e con ente capofila l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Roma 2. quest’ ultimo è finalizzato al reclutamento di 271 risorse mediante un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno categoria D.
Vediamo nel dettaglio la dislocazione delle 271 risorse;
- 30 posti presso l’A.O. San Camillo Forlanini;
- 19 posti presso l’ASL Frosinone;
- 20 posti presso l’ASL Latina;
- 22 posti presso l’ASL Rieti;
- 20 posti presso l’ASL Roma 1;
- 15 posti presso l’ASL Roma 2;
- 25 posti presso l’ASL Roma 3;
- 25 posti presso l’ASL Roma 4;
- 25 posti presso l’ASL Roma 5;
- 10 posti presso l’ASL Roma 6;
- 15 posti presso l’IFO;
- 15 posti presso PTV;
- 30 posti presso PUI.
REQUISITI
Per partecipare all’ iter di selezione per CPS – infermieri i candidati dovranno possedere determinati seguenti requisiti generici che di seguito vi elencherò ;
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni della posizione bandita;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché non essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o interdetti da pubblici uffici in base a sentenza
- passata in giudicato oppure per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- iscrizione al relativo Albo Professionale.
Di seguito ci sono i titoli di studio
- laurea in Infermieristica – classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica (Classe L/SNT1);
- diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994);
- titoli equipollenti.
SELEZIONE
Il protocollo selettivo prevede una valutazione dei titoli più due prove d’ esame una prova una prova scritta e una prova orale
COME PREPARARSI E COSA STUDIARE
L’ apprendimento al concorso pubblico si baserà sulla conoscenza di tutte le materie sia della prova scritta e sia della prova orale, infatti per un apprendimento di base è proficuo munirsi di un manuale specifico con vari test e quiz per esercitarsi sulla prova scritta, un kit concorsi infermieri”, aggiornato sulle ultime normative.
Nel dettaglio il kit completo comprende;
- Un manuale completo per la preparazione a prove preselettive e prove pratiche.
- Raccolta di quesiti ufficiali per test preselettivi e prove pratiche.
Per coloro che sono sprovvisti di kit lo possono trovare attraverso il sito https://www.edises.it
- Video-corso di tecniche infermieristiche.
- Ebook Legislazione regionale in materia sanitaria.
- Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Per quanto riguarda la domanda di ammissione vi segnalo che dovrà essere presentata entro le ore 12 del 9 febbraio 2023. Mediante una procedura registrazione per via telematica raggiungibile da questo sito https://aslroma2.iscrizioneconcorsi.it/ e poi si prosegue con l’inscrizione al concorso seguendo ovviamente le indicazioni presenti all’ interno del bando.
Alla domanda dovrà essere allegato seguente documentazione
- documento di identità valido;
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- ricevuta di pagamento del contributo delle spese concorsuali;
- domanda prodotta tramite il portale debitamente firmata in modo autografo. La domanda allegata non deve riportare la scritta fac-simile e deve essere completa di tutte le pagine di cui è composta (non solo l’ultima con la firma).